sicurezza domestica Archivi - Alessi Lino S.r.l. - Impianti elettrici, idraulici, condizionamento, manutenzione e progettazione

d9d29ff5-70d1-4ee5-a005-f2f02970fa1c-1280x1707.jpg

19/09/2025

Molte persone, durante l’installazione o la gestione dei sistemi di allarme, commettono alcuni errori comuni che possono compromettere l’efficacia dell’impianto stesso e nuocere alla sicurezza domestica. In questo articolo, esploreremo i 5 errori più frequenti che si fanno quando si installa un impianto d’allarme – e scopriremo anche come evitarli.

Sottovalutare la pianificazione dell’impianto

Uno degli errori più comuni in tema di sicurezza domestica è la mancanza di una pianificazione accurata. Molti utenti tendono a pensare che un impianto d’allarme sia solo questione di “montare i sensori e collegarli alla centrale”. 

Tuttavia, ogni casa è diversa, e l’impianto di sicurezza deve essere personalizzato in base alle caratteristiche specifiche dell’abitazione. La posizione degli impianti, come i sensori di movimento, le telecamere e le sirene, deve essere progettata per coprire al meglio i punti vulnerabili.

Come evitarlo: rivolgiti a professionisti esperti, come Alessi Lino, che possano fare una valutazione completa della tua casa, identificando le aree più critiche e suggerendo la giusta disposizione dei dispositivi. Una progettazione corretta può fare la differenza tra un impianto che protegge efficacemente e uno che non offre la protezione desiderata.

Non considerare la manutenzione periodica

Un impianto d’allarme è un sistema tecnologico che, come tutti i dispositivi elettronici, necessita di manutenzione regolare. Alcuni proprietari di casa tendono a ignorare la manutenzione una volta che l’impianto è installato, dimenticando che un sistema non controllato può malfunzionare proprio quando ne hai più bisogno.

Come evitarlo: assicurati di stipulare un contratto di manutenzione con l’installatore o di programmare regolari verifiche del sistema. La manutenzione include la pulizia dei sensori, il controllo del funzionamento della centrale e l’aggiornamento del software, se presente.

Non adattare l’impianto alle nuove esigenze

Le esigenze di sicurezza domestica non sono statiche: possono cambiare nel tempo. Ad esempio, se la tua famiglia cresce o se fai delle ristrutturazioni in casa, potresti dover aggiornare o adattare l’impianto d’allarme. Continuare a utilizzare un impianto obsoleto o non più adatto alle nuove circostanze può compromettere la protezione.

Come evitarlo: ci sono situazioni in cui serve rivedere l’impianto di sicurezza o valutarne un upgrade. Se, per esempio, aggiungi una stanza o cambi la disposizione dei mobili, potrebbe essere necessario spostare i sensori o aggiungere nuove telecamere. Un impianto d’allarme deve essere sempre in linea con le tue attuali esigenze di sicurezza.

Ignorare l’integrazione con altri sistemi di sicurezza

L’assenza di integrazione con un sistema di videosorveglianza o con un sistema di domotica può ridurre significativamente l’efficacia del sistema d’allarme. Inoltre, l’impossibilità di monitorare il sistema a distanza potrebbe lasciarti vulnerabile nel caso di un’intrusione.

Come evitarlo: oggi esistono impianti di allarme altamente integrabili con altri sistemi di sicurezza, come la videosorveglianza o i sistemi di automazione domestica. Con la domotica, puoi monitorare e controllare il sistema da remoto tramite smartphone, ricevendo notifiche in tempo reale. In questo modo puoi essere sempre informato su ciò che accade in casa, ovunque tu sia.

Non formarsi sull’uso del sistema

Anche un impianto d’allarme perfettamente installato può essere fallace se non viene usato correttamente. Alcuni utenti, infatti, non prendono il tempo necessario per comprendere come funziona il sistema e come impostarlo al meglio, rischiando di compiere errori o disattivare il sistema per sbaglio.

Come evitarlo: studiati l’impianto e prenditi del tempo per capirne il funzionamento. Sappi che è tuo diritto chiedere una formazione all’installatore. Molti impianti moderni offrono funzioni avanzate, come la programmazione personalizzata, la gestione remota e l’accesso tramite app. Se non conosci tutte le potenzialità del tuo sistema, potresti non sfruttarlo al massimo delle sue capacità. 

Sicurezza domestica: hai bisogno di noi?

La sicurezza domestica è una priorità. Ma, per proteggere adeguatamente la tua casa, è importante evitare errori comuni nell’installazione e gestione degli impianti d’allarme. 

Con una corretta pianificazione, una manutenzione regolare e l’integrazione di sistemi moderni, il tuo impianto funzionerà al meglio. Se senti il bisogno di installare un sistema d’allarme e/o videosorveglianza, possiamo aiutarti a rispettare tutte queste “regole” e a non farti incappare in errori che potrebbero danneggiare la tua sicurezza.

Clicca qui per saperne di più sui nostri impianti d’allarme antintrusione.


dfb784f5-39ef-42e2-b9fd-431cb5c7e4c0-1280x1707.jpg

21/04/2025

La sicurezza domestica è una priorità per ogni famiglia. Vuoi saperne di più sugli impianti d’allarme antintrusione?
Alessi Lino S.r.l., con oltre 40 anni di esperienza nel settore, offre soluzioni avanzate per la protezione della tua abitazione – o del tuo negozio. 

Specializzati nella progettazione e installazione di impianti d’allarme antintrusione, proponiamo sistemi su misura per ogni tua esigenza. 

In questo articolo approfondiremo insieme il tema sicurezza abitativa.

Tipologie di impianti d’allarme offerti

Gli impianti d’allarme perimetrali

Questi sistemi proteggono l’esterno dell’edificio, attivandosi quando vengono aperti gli infissi esterni. Ideali per la protezione notturna, consentono agli abitanti di muoversi liberamente all’interno della casa anche quando l’allarme è attivo.

Gli impianti d’allarme volumetrici

Dotati di sensori che rilevano movimenti o variazioni di temperatura, questi impianti bloccano l’intruso una volta entrato nell’abitazione. Possono essere attivati anche con le finestre aperte, ma non quando ci sono persone all’interno.

Gli impianti d’allarme cablati

Caratterizzati da componenti collegati tramite cavi elettrici incassati nel muro, questi impianti offrono un alto livello di sicurezza. Tagliare anche solo un cavo farebbe scattare immediatamente l’allarme. Lo svantaggio? Richiedono opere murarie per l’installazione.

Gli impianti wireless

Si tratta di sistemi senza fili che utilizzano onde elettromagnetiche per la comunicazione tra i dispositivi. Dotati di batterie indipendenti, permettono al sistema di funzionare anche in assenza di corrente. Facili da installare e ideali per chi desidera evitare interventi murari. Possono essere trasportati in caso di trasloco.

Componenti fondamentali degli impianti d’allarme

Ogni impianto d’allarme è composto dalla centrale, che gestisce e coordina il sistema; da rivelatori, cioè sensori che individuano movimenti o variazioni ambientali; da dispositivi d’allarme, ovvero sirene locali o combinatori telefonici per avvertire in caso di intrusione. 

E la videosorveglianza?

In Alessi Lino Srl offriamo anche soluzioni di videosorveglianza integrate con gli impianti d’allarme. Queste tecnologie permettono il controllo remoto tramite smartphone o tablet, garantendo una protezione completa e la possibilità di intervenire in tempo reale. 

Se vuoi dare un’occhiata, premi qui: troverai maggiori informazioni a riguardo.

Vuoi sentirti più sicuro?

Se hai bisogno di un impianto d’allarme antintrusione, siamo qui per ascoltare le tue necessità e pensare con te a una soluzione. 

La nostra azienda installa centrali di allarme, sistemi e dispositivi antintrusione per usi civili e industriali. Tutte le apparecchiature impiegate sono marcate CE e conformi a tutte le norme applicabili e a tutti gli obblighi di legge comunitari. Ti garantiamo sicurezza su ogni fronte. 

Clicca qui per contattarci e scambiare due parole senza impegno. Affida la sicurezza della tua casa a professionisti del settore con esperienza e competenza provate.


Alessi Lino

Impianti elettrici, idraulici e di condizionamento.
02 603900

amministrazione@alessilino.it

Dove siamo



Sede legale ed operativa: Via Filippo Baldinucci 3/C – 20158 Milano

Capitale Sociale €. 15.000,00 i.v. – Partita IVA 13376590157

Codice fiscale e numero iscrizione Registro imprese di Milano n. 13376590157

REA n° 1643927