pannelli solari Archivi - Alessi Lino S.r.l. - Impianti elettrici, idraulici, condizionamento, manutenzione e progettazione

PHOTO-2023-05-23-15-16-53-2-1280x960.jpg

21/07/2025

Il 2025 rappresenta un anno cruciale per chi desidera investire nel fotovoltaico, grazie a diverse agevolazioni fiscali e contributi a fondo perduto messi a disposizione dal governo italiano. Questi incentivi fotovoltaico mirano a sostenere la transizione energetica, promuovendo l’autoconsumo e la produzione di energia rinnovabile a livello domestico. Ecco una panoramica delle principali misure disponibili per privati e famiglie.

Bonus fotovoltaico al 70%

Consente di detrarre il 70% delle spese sostenute nel 2024 per l’installazione di impianti fotovoltaici, inclusi i sistemi di accumulo – anche se i lavori vengono completati nel 2025. 

Per accedere a questo incentivo è necessario migliorare la certificazione energetica (APE) dell’immobile di almeno due classi. La spesa massima detraibile è di 2.400 euro per ogni kW di potenza fotovoltaica installata, fino a un massimo di 48.000 euro. 

In alcuni casi è ancora possibile beneficiare della cessione del credito per le spese sostenute nel 2024.

Reddito energetico nazionale

Il Reddito Energetico Nazionale è un contributo a fondo perduto destinato ai sistemi fotovoltaici residenziali con potenza compresa tra 2 e 6 kWp. 

L’incentivo prevede una quota fissa massima di 2.000 euro, più una quota variabile di 1.500 euro per ogni kW di potenza installata. Per richiedere il contributo, è necessario inoltrare l’istanza tramite la piattaforma dedicata del GSE, previa identificazione con SPID e selezione di un Soggetto Realizzatore tra le imprese installatrici accreditate.

Superbonus 65%

È una detrazione fiscale destinata a interventi di riqualificazione energetica che comportano un miglioramento della classe energetica dell’immobile di almeno due classi. 

La detrazione è applicabile alle spese sostenute nel 2025 e può essere usufruita tramite detrazione diretta, sconto in fattura o cessione del credito. 

È importante notare che, per accedere al Superbonus, è necessario rispettare specifici requisiti tecnici e documentali, tra cui l’asseverazione della congruità delle spese e la presentazione dell’APE aggiornato.

Incentivi fotovoltaico: hai bisogno di noi?

Quello che ti abbiamo appena proposto è un riassunto veloce dei bonus e degli incentivi in tema fotovoltaico attualmente operativi nel nostro Paese. Sfruttando queste agevolazioni contribuirai alla riduzione dei costi energetici e alla promozione di un futuro più sostenibile. 

Se desideri approfondire l’argomento, clicca qui e contattaci. Penseremo insieme alla soluzione più adatta alle tue esigenze.


installing-solar-panels-scaled-1-1280x624.jpg

21/03/2025

La luce che, ogni giorno, ci elargisce gratuitamente il sole può alimentare la tua casa, il tuo business e persino il nostro futuro. Il fotovoltaico è ormai una realtà, che sta trasformando il nostro modo di produrre energia. 

In un’epoca in cui la sostenibilità è diventata un imperativo e i cambiamenti climatici richiedono azioni immediate, il fotovoltaico offre una soluzione pulita, conveniente e praticamente infinita

È il momento di guardare al futuro con occhi nuovi, perché l’energia del sole potrebbe essere la chiave per un domani più verde, più economico e decisamente più luminoso. In questo articolo approfondiremo un po’ questa tecnologia e forniremo qualche dato per tracciare il suo sviluppo nel nostro Paese. 

Cos’è il fotovoltaico?

Partiamo dall’inizio. 

Si tratta di una tecnologia che sfrutta il principio dell’effetto fotovoltaico per generare elettricità. In pratica, quando i fotoni della luce solare colpiscono le celle solari – costruite per mezzo di un materiale semiconduttore, come il silicio – questi trasferiscono la propria energia agli elettroni, facendoli “saltare” a un livello energetico superiore. Le celle solari sono disposte in pannelli, che possono essere installati su tetti, facciate o addirittura su terreni non edificabili, sfruttando così al meglio ogni superficie esposta al sole.

Quali sono i vantaggi del fotovoltaico?

Il primo, grande vantaggio del fotovoltaico è che si tratta di una fonte di energia rinnovabile. Non produce gas serra o altre sostanze inquinanti, contrariamente ai combustibili fossili. L’energia solare è abbondante e disponibile in molte parti del mondo, e non finirà mai, a differenza di altre risorse naturali. Utilizzare il fotovoltaico significa quindi ridurre le emissioni di CO2 e contribuire attivamente alla lotta contro il cambiamento climatico.

Sebbene l’investimento iniziale per l’installazione di un impianto possa sembrare significativo, i vantaggi economici nel lungo termine sono notevoli. Con un impianto fotovoltaico è possibile produrre la propria energia, riducendo la dipendenza dai fornitori esterni e abbattendo notevolmente le bollette energetiche. Inoltre, in molti Paesi, esistono incentivi fiscali e sussidi statali che rendono l’installazione dei pannelli solari ancora più conveniente. Ecco una buona notizia: l’Italia è fra questi.
Perciò, il fotovoltaico può essere visto come una vera e propria assicurazione contro le fluttuazioni dei prezzi dell’energia.

Il fotovoltaico richiede anche pochissima manutenzione e ha una durata media di circa 25-30 anni. Alla fine del suo ciclo di vita, i pannelli solari sono riciclabili, contribuendo ulteriormente a ridurre l’impatto ambientale complessivo rispetto ad altre forme di produzione energetica.

Ora qualche dato

Al 31 dicembre 2024, l’Italia contava 1.878.780 impianti fotovoltaici con una potenza totale di 37,08 GW. Nel primo trimestre del 2025, a questa lista si sono aggiunti altri 57 mila nuovi impianti installati. 

Quali regioni possiedono più impianti fotovoltaici? La Lombardia occupa la posizione più alta del podio, seguita da Veneto e Puglia. 

Ora parliamo dell’Europa: il suo sogno è diventare, entro il 2050, il primo continente al mondo a impatto climatico zero. Una transizione verde che ha fatto progressi, in questi anni – tra il 2004 e il 2023 la quota di energie rinnovabili impiegata è quasi triplicata. Il Paese europeo che si serve maggiormente di fonti di energia rinnovabili è la Svezia, seguita da Finlandia e Danimarca. L’Italia si posiziona fra gli ultimi dieci Stati. 

Se vuoi approfondire questo argomento, clicca qui: troverai un report dettagliato sulla situazione europea

Hai bisogno di noi?

Progettare un impianto fotovoltaico richiede un calcolo accurato di molte variabili. Come la quantità di energia solare disponibile, le caratteristiche dei pannelli, l’inclinazione e l’orientamento del tetto o del terreno. 

Vuoi installare dei pannelli, ma non sai da che parte cominciare? Clicca qui e contattaci. Ti daremo maggiori informazioni e ne parleremo senza impegno.


Alessi Lino

Impianti elettrici, idraulici e di condizionamento.
02 603900

amministrazione@alessilino.it

Dove siamo



Sede legale ed operativa: Via Filippo Baldinucci 3/C – 20158 Milano

Capitale Sociale €. 15.000,00 i.v. – Partita IVA 13376590157

Codice fiscale e numero iscrizione Registro imprese di Milano n. 13376590157

REA n° 1643927