installazione pannelli solari Archivi - Alessi Lino S.r.l. - Impianti elettrici, idraulici, condizionamento, manutenzione e progettazione

RENORD-posiziomamento.jpg

20/10/2025

Costruire un impianto fotovoltaico richiede una pianificazione accurata, competenze tecniche e l’uso di materiali specifici. Il processo può essere suddiviso in diverse fasi, dalla progettazione alla messa in funzione dell’impianto. In questo articolo ti proporremo una panoramica delle principali fasi di costruzione di un impianto fotovoltaico.

Valutazione iniziale e progettazione

La prima fase consiste nel valutare la fattibilità dell’impianto fotovoltaico. Questo include la valutazione della posizione (ad esempio il tetto di una casa, di un’azienda o di un terreno) e della quantità di luce solare disponibile in quella zona. 

Si parte dall’analisi dell’esposizione solare. Ovviamente, un impianto è efficiente se è sufficientemente esposto ai raggi. Lo studio accurato della posizione geografica serve a stabilire proprio questo – oltre che l’orientamento della superficie in cui verranno eventualmente installati i pannelli. 

Dopo lo studio dell’esposizione e della superficie, si passa alla progettazione vera e propria dell’impianto fotovoltaico. Un ingegnere o un tecnico specializzato crea un progetto che include la disposizione dei pannelli, la tipologia di impianto (ad esempio, grid-connected o stand-alone) e il dimensionamento in base al fabbisogno energetico.

Acquisto dei materiali

Ma cosa serve, dal punto di vista pratico, per cominciare i lavori? Ecco i componenti principali:

  • Pannelli fotovoltaici: sono il cuore pulsante dell’impianto. Catturano la luce solare e la convertono in energia elettrica. I pannelli possono essere in silicio monocristallino, policristallino o film sottile. 
  • Inverter: i pannelli producono corrente continua (DC), ma la maggior parte degli impianti domestici utilizza corrente alternata (AC). L’inverter è il dispositivo che converte la corrente continua in corrente alternata. 
  • Struttura di supporto: i pannelli devono essere montati su una struttura che li mantenga fissi e inclinati correttamente per massimizzare l’esposizione al sole. 
  • Cavi e cablaggi: servono per collegare i vari componenti tra loro (pannelli, inverter, batteria). 
  • Batterie di accumulo: è necessario servirsene se si vuole immagazzinare l’energia prodotta per usarla in momenti di bassa produzione – durante la notte o le giornate nuvolose, ad esempio. 

Installazione dei pannelli

Avviene in diverse fasi.

La prima consiste nel montaggio della struttura metallica di supporto, colei che reggerà i pannelli. Deve essere fissata saldamente al tetto o al terreno, in modo che possieda stabilità e resistenza alle intemperie.

I pannelli, poi, vengono fissati a loro volta alla struttura di supporto. Devono essere posizionati correttamente per garantire il miglior rendimento possibile in base alla latitudine e all’orientamento del tetto.

Infine, la fase che rende “ufficiale” il nostro passaggio all’energia rinnovabile: la connessione dei pannelli. Essi vengono collegati tra loro tramite cavi, in modo da formare un array di pannelli solari. Ogni stringa di pannelli è collegata all’inverter.

L’inverter deve essere installato in un luogo ben ventilato e protetto da umidità o alte temperature. Viene connesso ai pannelli fotovoltaici tramite cavi e al sistema elettrico domestico o aziendale. Ed ecco la magia: l’energia in uscita dall’inverter verrà distribuita per l’uso.

Una cosa che forse non sai

La connessione al contatore del sistema elettrico locale consente di vendere l’energia in eccesso alla rete, sfruttando servizi come lo “scambio sul posto” o la tariffa incentivante.

Hai bisogno di un impianto fotovoltaico?

Costruire un impianto fotovoltaico è un processo tecnico che richiede competenze specifiche e una pianificazione adeguata. Sebbene l’investimento iniziale possa sembrare alto, nel lungo termine i benefici economici ed ecologici sono evidenti. 

Se pensi che quella del fotovoltaico possa essere un’opzione adatta a te, alla tua casa o al tuo business, clicca qui e parliamone senza impegno. Siamo a tua disposizione.


Alessi Lino

Impianti elettrici, idraulici e di condizionamento.
02 603900

amministrazione@alessilino.it

Dove siamo



Sede legale ed operativa: Via Filippo Baldinucci 3/C – 20158 Milano

Capitale Sociale €. 15.000,00 i.v. – Partita IVA 13376590157

Codice fiscale e numero iscrizione Registro imprese di Milano n. 13376590157

REA n° 1643927